Fondazione Roche: al via la 9ª edizione del Bando per la Ricerca Indipendente. 350 mila euro a sostegno dei giovani ricercatori under 40

 

Monza, 5 maggio 2025 – Fondazione Roche rinnova il suo impegno nella ricerca indipendente con il lancio della 9ª edizione del Bando “Fondazione Roche per la Ricerca Indipendente”. Con un investimento complessivo di 350 mila euro, il bando è dedicato ai giovani ricercatori under 40 che operano all’interno di strutture pubbliche e IRCCS, permettendo loro di sviluppare progetti in ambiti terapeutici con significativi bisogni clinici ancora insoddisfatti.

Negli ultimi anni, la ricerca no profit ha rappresentato solo una piccola percentuale delle sperimentazioni cliniche in Italia. Secondo il più recente Rapporto Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali dell’AIFA, nel 2023 solo il 17,3% degli studi autorizzati è stato promosso da enti no profit, un dato in lieve miglioramento rispetto all’anno precedente, ma ancora distante dai numeri del biennio 2020-2021. A questa sfida si aggiunge il fenomeno della fuga dei cervelli: oltre 33.000 ricercatori italiani lavorano attualmente all’estero, attratti da migliori opportunità professionali e condizioni di lavoro più favorevoli.

Fondazione Roche si pone l’obiettivo di contrastare queste criticità offrendo un sostegno concreto ai giovani ricercatori. Il bando di quest’anno finanzierà sette progetti di ricerca in cinque aree terapeutiche: oncologia, ematologia oncologica, oftalmologia, neuroscienze e malattie ereditarie della coagulazione. In totale, dal suo lancio ad oggi, l’iniziativa ha stanziato 4,3 milioni di euro e ha finanziato 63 progetti, confermandosi come un’importante risorsa per la comunità scientifica italiana.

“Investire nel talento e credere nei giovani ricercatori significa scommettere sul futuro del nostro Paese,” sottolinea Mariapia Garavaglia, Presidente di Fondazione Roche. “Sostenere la ricerca indipendente è una leva strategica per far crescere il Sistema Italia e per trovare soluzioni innovative alle nuove sfide della salute.”

Anche per questa edizione, la selezione dei progetti vincitori sarà affidata al partner internazionale Springer Nature, che garantirà trasparenza, imparzialità e terzietà nel processo di valutazione. Secondo Richard Hughes, Vice President di Springer Nature, il bando rappresenta “un momento cruciale per la ricerca scientifica, che deve affrontare sfide sanitarie sempre più complesse e un progresso tecnologico in rapida evoluzione”.

Le candidature si aprono oggi, 5 maggio 2025, e i ricercatori interessati potranno presentare i propri progetti fino al 1° agosto 2025, esclusivamente attraverso il sito www.rocheperlaricerca.it Il bando è rivolto ad enti pubblici e privati italiani senza scopo di lucro e agli IRCCS. Il responsabile del progetto di ricerca dovrà avere un’età inferiore ai 40 anni.

Fondazione Roche, nata per rafforzare l’impegno del Gruppo Roche in Italia, continua così a investire nella ricerca e nell’innovazione, ponendo il paziente al centro delle proprie iniziative e contribuendo alla crescita del sistema sanitario nazionale.