#SIME2025 – Un Congresso di Medicina Estetica all’Insegna della Collaborazione Scientifica
Roma, 15 maggio 2025 – Il 46° Congresso della Società Italiana di Medicina Estetica (SIME) si conferma un appuntamento di grande rilievo nel panorama medico-scientifico, arricchito quest’anno da sessioni inter-societarie con la Società Italiana Genere Identità e Salute (SIGIS) e la Società Italiana di Endocrinologia (SIE). Un evento che non solo celebra il cinquantesimo anniversario della SIME, ma che ribadisce il suo impegno verso un confronto interdisciplinare per garantire trattamenti sempre più sicuri ed efficaci.
Medicina Estetica e Salute delle Persone Transgender
Tra le sessioni più innovative del congresso spicca quella organizzata in collaborazione con SIGIS, una società scientifica nata nel 2021 con l’obiettivo di promuovere la salute fisica, mentale e sociale delle persone transgender e con condizioni intersessuali. L’incontro sarà un’occasione per approfondire il tema dell’incongruenza di genere e per fornire informazioni basate su evidenze scientifiche, contribuendo così a una maggiore consapevolezza e a contrastare stereotipi e pregiudizi.
Moderata dal presidente SIGIS Francesco Lombardo, la sessione ospiterà interventi di esperti come la psicologa e psicoterapeuta Jiska Ristori, l’endocrinologa Giovanna Motta e altri specialisti che illustreranno le necessità estetiche legate ai percorsi di affermazione di genere. Il focus sarà su trattamenti dermatologici, chirurgici e ormonali finalizzati al miglioramento della qualità della vita delle persone transgender.
L’Ormone della Crescita e la Somatopausa
Un altro momento centrale del congresso sarà la sessione con la SIE, dedicata all’ormone della crescita e alle sue variazioni nell’età adulta e avanzata. Gli esperti affronteranno il tema della “somatopausa”, ovvero il calo naturale della produzione di ormone della crescita, e il suo impatto sulla salute e sull’invecchiamento. La corretta diagnosi e la gestione terapeutica di questa condizione saranno analizzate da specialisti come Renata Auriemma, Roberto Baldelli e Nadia Fraone, che discuteranno i benefici e le potenziali controindicazioni della supplementazione ormonale.
Secondo Francesco Romanelli, è fondamentale effettuare una valutazione approfondita prima di somministrare terapie a base di ormone della crescita, per evitare possibili effetti collaterali come l’aumento del rischio oncologico o diabetico. Il confronto con la medicina estetica si rivelerà prezioso anche in questo ambito, permettendo una maggiore attenzione ai segni e ai sintomi da considerare durante le visite mediche.
Un Congresso di Alto Profilo Scientifico
La qualità e la sicurezza dei trattamenti estetici rimangono priorità assolute per la SIME, che nel corso degli anni ha instaurato collaborazioni con numerose società scientifiche, a livello nazionale e internazionale. Il presidente della SIME, Emanuele Bartoletti, sottolinea l’importanza di questi scambi interdisciplinari: “Grazie alla collaborazione con altre specialità mediche, il congresso SIME garantisce un livello di aggiornamento elevatissimo, migliorando la sicurezza dei pazienti e promuovendo la medicina basata su evidenze scientifiche”.
Con 26 società scientifiche nazionali e 9 internazionali coinvolte, il congresso SIME rappresenta un punto di riferimento per tutti gli operatori del settore, confermando ancora una volta il valore della medicina estetica come disciplina in continua evoluzione.