Tutte le newsUltim'ora

#ICAR2025 – HIV e Trattamenti Antiretrovirali: Verso una Nuova Strategia di Intervento

 

L’infezione da HIV continua a rappresentare una sfida sanitaria significativa, nonostante i progressi scientifici che consentono di cronicizzare la malattia attraverso trattamenti antiretrovirali. Tuttavia, il 60% delle diagnosi avviene troppo tardi, e si stima che circa 9.000 persone vivano con l’infezione senza esserne consapevoli. Questa realtà rende fondamentale l’implementazione di strategie efficaci per il testing e l’avvio tempestivo delle terapie.

ICAR 2025: Un appuntamento per la lotta contro l’HIV

Dal 21 al 23 maggio, Padova ospiterà la 17a edizione di ICAR (Italian Conference on AIDS and Antiviral Research), un evento che riunirà oltre 1.200 esperti, ricercatori e membri della Community. L’obiettivo principale sarà discutere le strategie per migliorare l’accesso ai test, ottimizzare i trattamenti e garantire una migliore qualità della vita alle persone con HIV.

Terapia antiretrovirale: una svolta nella sopravvivenza

Grazie ai progressi scientifici, oggi è possibile sopprimere la viremia a livelli non rilevabili, rendendo il virus non trasmissibile. Il concetto di U=U (Undetectable=Untransmittable) è cruciale per la prevenzione e la riduzione dello stigma. Tuttavia, restano 16.000 persone con infezione attiva che necessitano di un maggiore supporto per l’aderenza terapeutica.

Formazione e sensibilizzazione: ICAR premia i giovani ricercatori

ICAR non è solo un evento scientifico, ma anche un’occasione formativa: con 335 abstract accettati e 63 sessioni scientifiche, sarà valorizzata la ricerca dei giovani clinici. Saranno assegnati premi per gli studi più innovativi e si terrà l’11a edizione di RaccontART, un contest artistico che coinvolge studenti per sensibilizzare sui temi dell’HIV.

Iniziative per la cittadinanza: test gratuiti in piazza

L’evento coinvolgerà attivamente la popolazione con test gratuiti e anonimi per HIV, Epatite B e C, Sifilide. I test si svolgeranno presso il Lungargine del Piovego il 21 maggio dalle 18:30 alle 24 e il 22-23 maggio dalle 18:30 alle 23, offrendo un’opportunità concreta per incentivare la diagnosi precoce.

Il nuovo scenario dell’HIV e le sfide future

Secondo i dati 2024, in Italia ci sono circa 140.000 persone con HIV, con una prevalenza dello 0,2%. Le diagnosi tardive continuano a rappresentare un ostacolo alla gestione efficace dell’infezione. Per affrontare questa sfida, è necessario facilitare l’accesso ai test, adottare strategie di prevenzione mirate e migliorare l’aderenza terapeutica per massimizzare l’efficacia del “treatment as prevention”.

Le istituzioni e la lotta contro l’HIV

Le istituzioni stanno lavorando per aggiornare il quadro normativo: il nuovo Piano Nazionale d’Azione per porre fine all’HIV, alle epatiti virali e alle infezioni sessualmente trasmesse è all’attenzione della Conferenza Stato-Regioni. Inoltre, la legge di bilancio 2025 ha stanziato 5 milioni di euro per interventi di prevenzione. Tuttavia, serve un impegno concreto per trasformare queste iniziative in strategie efficaci e accessibili.

L’aumento dei contagi e il caso del Veneto

L’incremento delle infezioni da HIV è una realtà che interessa molte regioni italiane. Il Veneto, ad esempio, ha registrato un aumento del 9% dei contagi nel 2023 rispetto all’anno precedente, in linea con la media nazionale del 10%. Questi dati evidenziano l’urgenza di strategie più incisive per la prevenzione e la diagnosi precoce.