Tutte le news

Nicoletta Luppi nominata Vicepresidente di Assolombarda

 

Un nuovo incarico per una leader del settore farmaceutico
Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratrice Delegata di MSD Italia, è stata ufficialmente inserita nella squadra di presidenza di Assolombarda per il quadriennio 2025-2029. La sua nomina a Vicepresidente con delega a “Europa e Life Sciences” conferma il suo ruolo di spicco nel panorama delle scienze della vita e della ricerca farmaceutica.

Il valore strategico di Assolombarda
Assolombarda rappresenta oltre 7.000 imprese operanti nelle province di Milano, Lodi, Monza e Brianza e Pavia, con un impatto significativo sull’economia nazionale. La sua missione è sostenere la competitività delle imprese italiane, promuovendo un dialogo costruttivo tra istituzioni, aziende e mondo della ricerca.

L’esperienza di Nicoletta Luppi
Con una carriera prestigiosa in MSD, azienda leader nel settore biofarmaceutico, la dott.ssa Luppi ha ricoperto ruoli di leadership in associazioni di rilievo come IAPG e Farmindustria. La sua profonda conoscenza del mercato europeo la rende una figura chiave per lo sviluppo di strategie innovative nel settore delle scienze della vita.

Un impegno per l’innovazione e la crescita
Luppi ha sottolineato l’importanza di promuovere politiche che incentivino l’innovazione nel mondo della salute, garantendo un ecosistema favorevole alla ricerca e agli investimenti. Il suo obiettivo è contribuire alla crescita economica e sociale, favorendo il progresso scientifico e un miglioramento delle condizioni di salute della popolazione.

Il ruolo di MSD in Italia
MSD, presente nel nostro Paese dal 1956, continua a essere un punto di riferimento nel settore farmaceutico con investimenti significativi in ricerca clinica e sviluppo. L’azienda promuove una cultura basata su diversità, equità e inclusione, contribuendo all’economia italiana con un impatto diretto e indiretto sul mercato del lavoro e sulla produzione scientifica.

L’elezione ufficiale della squadra di presidenza di Assolombarda avverrà il 19 giugno, sancendo l’inizio di un quadriennio ricco di sfide e opportunità per il settore delle scienze della vita.