#EASD2025 – Riprogrammare il metabolismo: la rivoluzione italiana contro l’obesità
Un nuovo farmaco sviluppato da una biotech torinese promette di cambiare radicalmente l’approccio al trattamento dell’obesità. Non più solo soppressione dell’appetito, ma una vera e propria riprogrammazione del metabolismo per ottenere una perdita di peso duratura e preservare la massa muscolare. RES-010, questo il nome del farmaco, rappresenta una nuova frontiera nella lotta contro l’obesità, agendo sulle cause profonde del problema piuttosto che solo sui sintomi.
L’obesità oltre l’appetito: un problema metabolico complesso
Negli ultimi anni, il trattamento dell’obesità è stato rivoluzionato dai farmaci GLP-1 come la semaglutide, che riducono l’appetito, rallentano lo svuotamento gastrico e aumentano il senso di sazietà. Questi medicinali sono molto efficaci per la perdita di peso, ma presentano un limite importante: molte persone riprendono peso quando interrompono il trattamento.
“L’obesità è guidata da molto più del solo appetito”, spiega Riccardo Panella, co-fondatore e CEO di Resalis Therapeutics, la biotech torinese che sta sviluppando RES-010. “Coinvolge anche il metabolismo lipidico e glucidico alterato, cambiamenti nel tessuto adiposo e disfunzioni mitocondriali”. Questo lascia ampio spazio per nuovi approcci terapeutici che vadano alla radice del problema.
Una nuova classe di farmaci: gli oligonucleotidi antisenso
RES-010 appartiene a una categoria innovativa di medicinali chiamati oligonucleotidi antisenso. Si tratta di piccoli frammenti di materiale genetico prodotti in laboratorio, progettati per bloccare specifiche molecole di RNA nell’organismo. In particolare, RES-010 è stato sviluppato per inibire una molecola di RNA chiamata miR-22.
Questa molecola non è casuale: miR-22 agisce come un “controllore principale” di molti processi coinvolti nell’obesità. Regola il metabolismo lipidico (come il corpo scompone e utilizza i grassi), la produzione e l’attività dei mitocondri (le “centrali energetiche” delle cellule) e il rimodellamento del tessuto adiposo (i cambiamenti nell’organizzazione e nel funzionamento del grasso corporeo).
L’obiettivo: riprogrammare il metabolismo, non solo ridurre l’appetito
L’idea rivoluzionaria dietro RES-010 è quella di affrontare tutti questi fattori simultaneamente attraverso un’iniezione sottocutanea settimanale. L’obiettivo è riprogrammare il metabolismo per produrre una perdita di peso duratura, che si mantenga anche dopo l’interruzione del trattamento.
“RES-010 funziona riprogrammando il modo in cui le cellule gestiscono grassi ed energia”, spiega Panella. “Piuttosto che ridurre l’appetito, cambia il modo in cui il corpo utilizza i grassi, potenzia la produzione e l’attività dei mitocondri e aiuta a convertire il grasso bianco, che immagazzina energia, in grasso bruno, che la brucia”.
Risultati promettenti negli studi preclinici
I primi test su animali hanno mostrato risultati incoraggianti. Nei topi obesi, le iniezioni settimanali del farmaco hanno portato a una perdita di peso del 12% superiore rispetto ai topi non trattati. Cosa ancora più importante, questa perdita di peso è avvenuta gradualmente nel corso dei cinque mesi di trattamento, portando gli animali a tornare a un peso sano.
Un aspetto fondamentale emerso dagli studi è che i topi trattati hanno perso peso pur mangiando la stessa quantità di quelli non trattati. Questo suggerisce che RES-010 non agisce sopprimendo l’appetito, ma effettivamente riprogrammando il metabolismo. Inoltre, i topi che erano stati trattati con RES-010 non hanno ripreso peso dopo l’interruzione del farmaco.
Preservare la massa muscolare: un vantaggio cruciale
Uno dei problemi principali della rapida perdita di peso, sia attraverso diete drastiche che con farmaci GLP-1, è la perdita non solo di grasso ma anche di massa magra, che include muscoli e ossa. La massa magra, specialmente quella muscolare scheletrica, è fondamentale per forza, resistenza e regolazione della glicemia, quindi la sua perdita può essere dannosa.
Gli studi su primati non umani hanno mostrato che RES-010 agisce selettivamente sul grasso. Gli animali trattati con RES-010 hanno perso il 15% della massa grassa e solo l’1% della massa magra in dieci settimane. Per confronto, quelli trattati solo con semaglutide hanno perso il 16% di massa grassa ma ben l’8% di massa magra.
La combinazione vincente: RES-010 e farmaci esistenti
I ricercatori hanno anche testato l’effetto della combinazione di RES-010 con semaglutide. I risultati sono stati particolarmente interessanti per quanto riguarda il mantenimento della perdita di peso. Mentre i primati trattati solo con semaglutide hanno ripreso peso dopo l’interruzione del farmaco, quelli che avevano ricevuto il trattamento combinato non hanno ripreso peso anche dopo aver interrotto la semaglutide, continuando solo con RES-010.
Ancora più sorprendente, non si è verificato alcun rimbalzo del peso nemmeno quando RES-010 è stato interrotto alcune settimane dopo. Questo suggerisce che il farmaco possa effettivamente “riprogrammare” il metabolismo in modo duraturo.
Sicurezza e assenza di effetti collaterali significativi
Durante tutti gli studi preclinici, non sono stati osservati effetti collaterali significativi nei topi o nei primati non umani alle dosi terapeutiche. Questo è un segnale incoraggiante per la sicurezza del farmaco, anche se naturalmente saranno necessari studi clinici sull’uomo per confermare questo profilo di sicurezza.
Come funziona a livello cellulare
I test su animali e organoidi (modelli tridimensionali di tessuti umani coltivati in laboratorio) hanno chiarito il meccanismo d’azione di RES-010. Il farmaco agisce su diversi fronti:
- Metabolismo dei grassi: Cambia il modo in cui il corpo utilizza i lipidi, ottimizzando i processi di combustione
- Attività mitocondriale: Potenzia la produzione e l’efficienza dei mitocondri, aumentando la capacità delle cellule di produrre energia
- Conversione del tessuto adiposo: Promuove la trasformazione del grasso bianco (che immagazzina energia) in grasso bruno (che brucia energie)
- Salute epatica: Migliora la salute del fegato, organo centrale nel metabolismo
I primi test sull’uomo: la sperimentazione clinica
Dopo i risultati promettenti negli studi preclinici, RES-010 sta ora affrontando la sua prima sperimentazione sull’uomo. Uno studio clinico di fase 1 randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo è iniziato nei Paesi Bassi nel novembre 2024.
Lo studio coinvolgerà fino a 80 partecipanti, incluse persone con sovrappeso o obesità, e valuterà la sicurezza e gli effetti collaterali di varie dosi del farmaco. I primi risultati sono attesi per l’inizio del 2026, un momento che potrebbe segnare una svolta nella storia del trattamento dell’obesità.
Una nuova era per la medicina metabolica
RES-010 rappresenta l’avanguardia di una nuova classe di farmaci RNA che puntano a riprogrammare il metabolismo dell’organismo. L’approccio è fondamentalmente diverso dai trattamenti attuali: invece di agire solo sui sintomi (come l’appetito), mira alle cause profonde dell’obesità.
“Poiché agisce su questi percorsi fondamentali, è meno probabile che si verifichi una ripresa del peso”, spiega Panella. “RES-010 sta aprendo la strada a una nuova classe di medicine RNA che riprogrammano il metabolismo del corpo, con l’obiettivo di produrre una perdita di peso duratura e una migliore salute metabolica”.
Le prospettive future: oltre la perdita di peso
Se i risultati degli studi clinici confermeranno l’efficacia e la sicurezza osservate negli studi preclinici, RES-010 potrebbe rappresentare molto più di un semplice farmaco per dimagrire. Il suo approccio di riprogrammazione metabolica potrebbe avere implicazioni più ampie per il trattamento di disturbi metabolici, malattie cardiovascolari e diabete.
L’idea di poter “resettare” il metabolismo attraverso la medicina di precisione basata sull’RNA apre scenari affascinanti per il futuro della medicina personalizzata. Potremmo essere alle soglie di un’epoca in cui, invece di combattere costantemente contro il nostro metabolismo, potremo riprogrammarlo per lavorare a nostro favore.
Conclusioni: una rivoluzione italiana nel panorama globale
Il fatto che questa innovazione provenga da una biotech italiana sottolinea l’eccellenza della ricerca biotecnologica nazionale nel panorama internazionale. Resalis Therapeutics sta dimostrando che l’Italia può essere protagonista nella corsa all’innovazione farmaceutica più avanzata.
Mentre aspettiamo i risultati degli studi clinici, RES-010 rappresenta già una speranza concreta per milioni di persone che lottano contro l’obesità. La promessa di una perdita di peso duratura, senza perdita di massa muscolare e con un meccanismo d’azione completamente nuovo, potrebbe finalmente offrire una soluzione a lungo termine a una delle più grandi epidemie del nostro tempo.
La strada è ancora lunga – dai primi studi sull’uomo all’eventuale approvazione e commercializzazione potrebbero passare diversi anni – ma le basi scientifiche sono solide e i risultati preclinici estremamente promettenti. Se tutto andrà come sperato, RES-010 potrebbe davvero rappresentare l’inizio di una nuova era nel trattamento dell’obesità.