#SIME2025 – L’Impatto della Medicina Estetica sui Social: Cosa Ne Pensa il Pubblico?
Roma, 15 maggio 2025 – Il 46° Congresso della Società Italiana di Medicina Estetica (SIME) porta alla luce un aspetto fondamentale della disciplina: la percezione del pubblico e le conversazioni online. Grazie alla ricerca condotta da Telpress, è stato possibile analizzare le tendenze e gli argomenti più discussi sui social e sul web, delineando il sentiment che accompagna la medicina estetica nel dibattito digitale.
Dove e Come si Parla di Medicina Estetica
Nel periodo tra gennaio e aprile 2025, Telpress ha monitorato oltre 7.800 citazioni riguardanti la medicina estetica, generando un totale di 23 milioni di impressions e 458.000 interazioni. I principali “salotti digitali” in cui si discute di medicina estetica includono YouTube, i siti web di settore, Instagram, Facebook e TikTok, con un numero minore di post su X e Reddit.
Il sentiment generale è prevalentemente positivo (66%), con il 22,8% delle conversazioni in tono neutro e un 11,2% negativo. Quest’ultimo è spesso legato a tematiche come la pratica di trattamenti illegali da parte di medici non certificati e l’uso dell’intelligenza artificiale nella disciplina, percepita da alcuni con diffidenza.
Beauty Burnout e la Pressione Estetica
Uno dei temi emergenti è il “Beauty Burnout”, una nuova forma di stress legata alla pressione sociale di dover apparire sempre impeccabili. La medicina estetica, secondo la dottoressa Nadia Fraone della SIME, ha il compito di riequilibrare il rapporto tra benessere ed estetica, evitando che la bellezza diventi fonte di alienazione anziché di autenticità.
Anche il presidente della SIME, Emanuele Bartoletti, commenta con sorpresa l’attenzione negativa nei confronti dell’Intelligenza Artificiale applicata alla medicina estetica. Sebbene l’AI sia ormai un supporto fondamentale in ambito diagnostico, nella medicina estetica è utilizzata per strumenti come la simulazione preoperatoria e l’analisi fotografica, senza sostituire la decisione terapeutica del medico.
L’Ascesa della Medicina Rigenerativa e del Natural Beauty
Fortunatamente, il dibattito digitale non si limita alle critiche, ma esalta anche aspetti innovativi come la medicina estetica rigenerativa e i trattamenti naturali, che rispettano la fisiologia della pelle e garantiscono risultati armoniosi e personalizzati.
“La medicina rigenerativa sta finalmente ottenendo il riconoscimento che merita – afferma Bartoletti – poiché si basa su terapie sicure e prive di reazioni avverse. Il concetto di ‘naturale’ è oggi più che mai associato a un approccio funzionale e rispettoso dei processi biologici della pelle.”
Evoluzione del Concetto di Medicina Estetica
Dai dati emersi, si delinea un nuovo concetto di medicina estetica: meno artificiale, più orientato al benessere e alla bellezza autentica. Un’evoluzione che allontana il settore dalle scorciatoie e dagli eccessi, proponendo un percorso più consapevole e equilibrato.
“La medicina estetica deve essere sempre etica e sicura – ribadisce la dottoressa Fraone – distinguendosi nettamente dalle pratiche abusive. L’innovazione deve sempre essere supportata da evidenza scientifica e responsabilità clinica.”