Ultim'ora

Digitale e sanità: le nuove frontiere per pazienti e sistema

Una trasformazione ormai irreversibile

La digitalizzazione del sistema sanitario non è più una sfida, ma un’opportunità concreta per riformulare i modelli di cura e potenziare il Servizio Sanitario Nazionale. Con l’adozione crescente di strumenti tecnologici, l’accesso alle cure e il rapporto tra pazienti e operatori sanitari stanno cambiando profondamente, aprendo scenari innovativi e nuovi interrogativi etici e normativi.

La pubblicazione di Fondazione Roche

Per favorire una riflessione su questi temi, Fondazione Roche ha promosso il volume “Digitale in Salute. Le nuove frontiere per i pazienti e il sistema”, un’opera che raccoglie i contributi di oltre 90 esperti, tra istituzioni, accademici ed economisti, con l’obiettivo di analizzare il ruolo delle tecnologie digitali nel futuro della sanità.

Un approccio multidisciplinare

Il libro esplora diversi aspetti cruciali della digitalizzazione sanitaria, tra cui:

  • La necessità di una collaborazione tra professionisti sanitari e esperti di dati;
  • L’importanza di una governance etica dei dati;
  • Le disparità territoriali nell’accesso alle tecnologie;
  • L’Health Technology Assessment come strumento di valutazione dell’impatto delle innovazioni.

Queste tematiche vengono analizzate con l’obiettivo di definire strategie concrete per garantire un sistema sanitario più equo ed efficiente.

Il contesto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Alla luce degli investimenti previsti dal PNRR, la pubblicazione sottolinea la necessità di accompagnare l’innovazione tecnologica con un cambiamento culturale e organizzativo. La digitalizzazione, infatti, non deve essere solo un processo tecnico, ma un’opportunità per ridefinire il concetto di sanità pubblica, valorizzando il ruolo dei professionisti e migliorando l’accesso alle cure per tutti i cittadini.

Una risorsa per il futuro della sanità

“Digitale in Salute” si propone come uno strumento di approfondimento e confronto, volto a ispirare politiche sanitarie lungimiranti e azioni concrete. Il volume è stato presentato al Centro Studi Americani di Roma, in un evento che ha visto la partecipazione di esperti del settore e rappresentanti istituzionali, e rappresenta un tassello fondamentale nella costruzione di un sistema sanitario più moderno e inclusivo.

La pubblicazione è disponibile sul sito di Fondazione Roche, insieme ai tre volumi precedenti, che approfondiscono temi strategici per il futuro della sanità italiana.