Vacanze a misura di pet: viaggiare insieme è possibile
L’estate porta con sé il desiderio di partire, esplorare nuovi luoghi e rilassarsi. Tuttavia, per migliaia di animali domestici in Italia, questo periodo dell’anno può trasformarsi in un incubo: l’abbandono. Ogni anno, si stima che oltre 80.000 cani e 50.000 gatti vengano lasciati senza alcuna tutela, spesso perché i loro proprietari non sanno come viaggiare con loro. Eppure, con un po’ di organizzazione e attenzione, è possibile portare i propri amici a quattro zampe in vacanza in totale sicurezza.
Preparativi prima della partenza
La chiave per un viaggio sereno con il proprio pet è la pianificazione. Federchimica AISA, l’Associazione nazionale delle imprese della salute animale, consiglia innanzitutto una visita dal veterinario per verificare la salute dell’animale e aggiornare eventuali vaccinazioni. È essenziale avere con sé i documenti necessari, come il libretto sanitario e il passaporto europeo per animali da compagnia, se si viaggia all’estero.
Non può mancare un kit da viaggio completo: ciotole, acqua, cibo, giocattoli, trasportino o cintura di sicurezza omologata, sacchettini igienici ed eventuali farmaci abituali.
Durante il viaggio: sicurezza e benessere
Affrontare il tragitto con il proprio pet richiede alcune accortezze per garantire il massimo comfort. In auto, l’animale deve essere sistemato in modo sicuro, usando trasportini omologati o dispositivi di ritenuta. Inoltre, è importante prevedere soste ogni due o tre ore per consentirgli di bere, muoversi e fare i bisogni.
Un’altra precauzione fondamentale riguarda il caldo: mai lasciare il proprio animale da solo in auto, nemmeno per pochi minuti. Le temperature possono aumentare rapidamente, mettendo a rischio la sua vita.
Arrivo e soggiorno: creare un ambiente familiare
Una volta giunti a destinazione, occorre creare un ambiente sicuro e confortevole per il pet. Un angolo tranquillo con oggetti familiari, come coperte e giochi, aiuterà l’animale a sentirsi a casa. Inoltre, è essenziale rispettare le regole locali riguardanti la presenza di animali in spiagge, strutture ricettive e mezzi pubblici.
Infine, per evitare stress, mantenere la routine quotidiana per i pasti, le passeggiate e il riposo aiuterà il pet ad adattarsi meglio al nuovo contesto.
L’abbandono non è mai una soluzione
Come sottolinea Paolo Sani, Presidente di Federchimica AISA: “Un animale è un membro della famiglia e come tale va coinvolto nella programmazione delle vacanze. Con un minimo di preparazione e attenzione, è possibile partire serenamente, tutelando la sua salute e il suo benessere.”
Viaggiare con il proprio animale non è solo possibile, ma rappresenta un gesto di responsabilità e amore. Con qualche semplice accorgimento, le vacanze possono diventare un’esperienza piacevole e serena per tutta la famiglia, compresi i suoi amici pelosi.