Tutte le newsUltim'ora

Cuffia dei rotatori: un problema che colpisce un over 60 su tre

 

Il 30% degli over 60 in Italia soffre di lesioni o rotture della cuffia dei rotatori, una complessa struttura di tendini e muscoli che consente alla spalla di muoversi. Sebbene sia più comune negli anziani, il problema sta diventando sempre più frequente anche tra i giovani, soprattutto in chi pratica sport o svolge lavori usuranti.

Non si tratta solo di una questione di età. I principali fattori di rischio includono età avanzata, fumo, ereditarietà, posture scorrette, e traumi come cadute o movimenti sbagliati. Anche gli sport praticati senza la dovuta preparazione possono aumentare il rischio di lesioni.

I segnali d’allarme da non sottovalutare

Gli esperti della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (SIOT) avvertono di non ignorare alcuni segnali. I sintomi a cui prestare attenzione includono:

  • dolore alla spalla, specialmente di notte o quando si alza il braccio sopra la testa;
  • debolezza e difficoltà nei movimenti;
  • sensazioni di “scatto” o “schiocco”.

Se il dolore persiste o peggiora, è fondamentale farsi visitare da uno specialista. La diagnosi si basa su una visita accurata e su esami specifici.

Terapie e tempi di recupero

Non tutte le lesioni richiedono un intervento chirurgico. Spesso, lesioni parziali possono essere trattate con fisioterapia e infiltrazioni mirate. La chirurgia, solitamente in artroscopia, è riservata ai casi di dolore persistente e debolezza marcata. L’obiettivo dell’intervento è permettere al paziente di riprendere le normali attività quotidiane e sportive senza dolore.

I tempi di recupero variano in base a diversi fattori, come il tempo di inattività della spalla, il tipo di intervento e la reattività durante la riabilitazione. Purtroppo, fattori come il fumo o la sindrome metabolica (obesità, ipertensione, diabete mellito) possono influire negativamente sul recupero post-operatorio e sul rischio di recidive. È interessante notare come l’intervento di riparazione della cuffia dei rotatori richieda una convalescenza più lunga rispetto all’impianto di una protesi di spalla.

I 10 consigli della SIOT per spalle in salute

Per prevenire o gestire i problemi alla spalla, gli esperti SIOT suggeriscono alcuni consigli pratici:

  1. Non trascurare il dolore: è un segnale importante.
  2. Attenzione alla postura, che può contribuire all’insorgenza di lesioni.
  3. Evita di sovraccaricare le spalle con borse pesanti o zaini sbilanciati.
  4. Le donne dovrebbero usare reggiseni con spalline larghe o modelli sportivi per evitare infiammazioni croniche.
  5. Limita i movimenti ripetuti e i pesi eccessivi sopra la testa se non sei allenato.
  6. Fai sempre riscaldamento e stretching quando pratichi sport.
  7. Sii consapevole che alcuni sport “overhead,” che richiedono movimenti con le braccia sopra la testa, possono usurare i tendini.
  8. Non immobilizzare la spalla se non strettamente necessario, per evitare l’irrigidimento e lo sviluppo della “capsulite adesiva”.
  9. Rivolgiti a un ortopedico non appena compaiono i sintomi per prevenire la cronicizzazione delle lesioni.
  10. La chirurgia può essere la soluzione per alcuni pazienti per tornare a una vita normale, sportiva e relazionale.